Il 95% dei nostri clienti considera il nostro servizio molto buono o eccellente.
Avrai la certezza di avere il tuo posto sicuro, comodo, vicino alla tua destinazione e al miglior prezzo.
Ti restituiamo l’importo del soggiorno se cancelli 24 ore prima.
Conosciuta come la "città eterna", Roma è la capitale d'Italia. Parcheggia la tua auto con Parkimeter e passeggia per le sue vie. Gli imponenti monumenti e le antiche rovine ti porteranno indietro nel tempo, fino all'epoca di massimo splendore della città
Se stai pensando di trascorrere le tue vacanze nella Città Eterna o viaggi per motivi di lavoro e decidi di usare l'auto, parcheggiare a Roma, come in tutte le grandi città, può essere una vera e propria impresa. Se prenoti un hotel, dovresti informarti se si tratta di uno degli hotel con parcheggio a Roma e quale sarebbe il prezzo del parcheggio a Roma, in modo da poter prendere la decisione migliore. Parcheggi a Roma tariffe giornaliere: nella maggior parte dei parcheggi pubblici della Capitale hanno prezzi decrescenti, ovvero il prezzo giornaliero si riduce con l'aumento del numero dei giorni prenotati, cosa che non succede normalmente negli hotel. Se non prenoti un parcheggio giornaliero, ricorda che ti possono addebitare la sosta con tariffa al minuto, che è molto più cara.
Se ti fermi a Roma per diverse settimane, è probabile che tu preferisca incontrare un parcheggio a lungo termine, comunemente noto come parcheggio lowcost o park and ride. È consigliabile ricorrere a questa opzione, se decidi di non utilizzare la tua auto così spesso, dato che, se non si tratta di un parcheggio vicino, spenderai la differenza in trasporto pubblico.
Se opti per un posteggio vicino alla tua residenza, Roma gode di un'ottima distribuzione di parcheggi pubblici. Tuttavia non è lo stesso trovare parcheggio vicino al Colosseo, nel centro storico, nei pressi di San Pietro o di Piazza di Spagna, che sono siti turistici molto visitati dove è possibile trovare un avviso di "Parcheggio completo" se arrivi senza prenotazione, che trovare parcheggio vicino a Garbatella, per esempio, dove normalmente è più facile. Per questo è consigliabile fare una prenotazione previa con Parkimeter, soprattutto se vuoi parcheggiare nel centro di Roma o vicino alla stazione di Roma Termini.
I rioni di Roma rappresentano il primo livello di divisione toponomastica della città, ovvero le zone del centro storico, e sono 22: Monti, Trevi, Colonna, Campo Marzio, Ponte, Parione, Regola, Sant’Eustachio, Pigna, Campitelli, Sant’Angelo, Ripa, Trastevere, Rione Borgo, Rione Esquilino, Rione Ludovisi, Rione Sallustiano, Rione Castro Pretorio, Rione Celio, Rione Testaccio, Rione San Saba, Prati.
I quartieri di Roma costituiscono il secondo livello di suddivisione toponomastica della città, ovvero le zone di nuova urbanizzazione appena fuori dal centro, nate soltanto dopo l'istituzione dell'ultimo rione. Roma conta 35 quartieri: Q. I Flaminio, Q. II Parioli, Q. III Pinciano, Q. IV Salario, Q. V Nomentano, Q. VI Tiburtino, Q. VII Prenestino-Labicano, Q. VIII Tuscolano, Q. IX Appio-Latino, Q. X Ostiense, Q. XI Portuense, Q. XII Gianicolense, Q. XIII Aurelio, Q. XIV Trionfale, Q. XV Della Vittoria, Q. XVI Monte Sacro, Q. XVII Trieste, Q. XVIII Tor di Quinto, Q. XIX Prenestino-Centocelle, Q. XX Ardeatino, Q. XXI Pietralata, Q. XXII Collatino, Q. XXIII Alessandrino, Q. XXIV Don Bosco, Q. XXV Appio Claudio, Q. XXVI Appio-Pignatelli, Q. XXVII Primavalle, Q. XXVIII Monte Sacro Alto, Q. XXIX Ponte Mammolo, Q. XXX San Basilio, Q. XXXI Giuliano-Dalmata, Q. XXXII Europa, Q. XXXIII Lido di Ostia Ponente, Q. XXXIV Lido di Ostia Levante, Q. XXXV Lido di Castel Fusano. Vista la divisione della città, è necessario sapere che trovare parcheggio nel centro storico, essendo sede di importanti musei e frequentatissima meta di turismo, è complicato. Questa zona non dispone di molti parcheggi o hanno prezzi molto alti.
Costruita negli anni '20 e situata abbastanza fuori dal centro storico, la Garbatella è una delle zone di Roma più singolari e affascinanti che oggi ospita vari centri culturalmente rilevanti, come il teatro Ambra alla Garbatella ed il Teatro Palladium. Si estende sul Quartiere Q. X. Ostiense, dove si trova la più grande basilica patriarcale di Roma dopo San Pietro in Vaticano, la Basilica di San Paolo fuori le mura ed il terzo scalo ferroviario più importante della capitale, la stazione ferroviaria di Ostiense. Quest'ultima, oltre a rappresentare un nodo intermodale cittadino, è servita da collegamenti della linea Alta Velocità per le città di Firenze, Bologna, Padova, Milano, Torino e Venezia.
Trovare parcheggio a Garbatella Roma non è così difficile come nel centro storico. Tuttavia esiste una grande varietà di prezzi, per questo è necessario essere lungimirante e dedicare un po' di tempo a Parkimeter per ottenere il posto auto migliore: il più vicino al tuo destino, che rispetti i servizi richiesti e con il prezzo più vantaggioso. Se desideri passeggiare per Garbatella, ti raccomandiamo di cercare parcheggio nei dintorni.
Così come i suoi monumenti, palazzi storici ed edifici di culto, anche i mercati sono luoghi che caratterizzano una città. Roma ne ha tantissimi. Dal più famoso Porta Portese, dove troverai veramente di tutto, dalle piante alle biciclette, tra modernariato, antiquariato e usato, a tanti piccoli mercatini rionali. Uno dei più noti è il Mercatino di via Sannio, dove si possono trovare stand interessanti di scarpe di qualità, abbigliamento di marca, abiti teatrali, vintage e stock. Poi ci sono: il Mercato Testaccio, perfetto per chi è alla ricerca di prodotti freschi, è un luogo che ti sorprende per la sua varietà e dove trovi sempre anche tanto abbigliamento, calzature, accessori e ogni genere di articoli per la casa; il Mercato Monti, storico mercato al coperto di ispirazione londinese, dove è possibile acquistare capi originali retrò, bigiotteria, accessori e tendenze; il Mercato Nomentano, mercato coperto con sede in un palazzo del 1926, che mette a disposizione soprattutto generi alimentari; Roma Farmer's Market Garbatella, prima all'interno dell'ex Mattatoio di Testaccio, offre prodotti agroalimentari a chilometro zero provenienti dalle province del Lazio; il Mercato Trionfale, situato in quella che storicamente è la zona più popolare di Prati, prossimo a San Pietro, offre quasi tutto, con la possibilità di acquistarne i prodotti anche online; e infine il Mercato Esquilino, che prima ergeva le sue bancarelle su piazza Vittorio, e proprio per la sua posizione rimane quello più multietnico e variegato, tra spezie e prodotti per ogni cultura e cucina.
Se siete assidui passeggeri del treno locale o ad alta velocità, Parkimeter offre parcheggi a pochi passi da Roma Termini. Roma Termini è la principale stazione ferroviaria della città, la maggiore d'Italia e la quinta in Europa per traffico passeggeri. Termini offre sia servizi a lunga percorrenza (compresi i treni ad alta velocità per Firenze e Napoli) che regionali, oltre al Leonardo Express per il collegamento diretto con l'aeroporto di Roma-Fiumicino.
Con Parkimeter, potrai parcheggiare a Roma Tiburtina, anche in prossimità della stazione di Roma Tibutina. Posta sulla linea per Firenze, questa stazione ferroviaria è gestita da Grandi Stazioni, è la seconda stazione romana e la sesta a livello nazionale. È servita da tutti i treni a lunga percorrenza passanti nord-sud e dalle linee regionali FL1 ed è capolinea della FL2 e FL3.
Si vuoi parcheggiare a Roma vicino a metro, nello stesso complesso si trova l'omonima stazione della linea B della metropolitana di Roma. Poco più avanti del piazzale della stazione si trova l'Autostazione Tibus, un moderno terminal di arrivi e partenze di autobus di linea a media e lunga percorrenza sia per l'Italia sia per l'estero. Inoltre il piazzale della stazione funge da capolinea di numerose linee di autobus che lo collegano con i quartieri Pietralata, Tiburtino, Casal Bertone ed il centro della città. Grazie alla costruzione di una nuova stazione, Tiburtina è destinata a diventare il principale scalo romano e snodo dell'alta velocità.
Roma è considerata una delle città più belle del mondo ma anche una delle più caotiche. Se ti capita di trovarti a Roma con la tua auto per visitare la città o per altri motivi sappi che parcheggiare in centro a Roma potrà convertirsi nel tuo peggiore incubo. Ma non disperare: ci sono alcuni accorgimenti che puoi avere per riuscire a trovare un posto dove sostare la tua auto senza problemi, anche in una città come quella di Roma.
Trovare e prenotare un parcheggio pubblico con anticipo è semplice con Parkimeter: questa piattaforma online ti permette di cercare e confrontare le varie offerte di parcheggio in base alla città o luogo d’interesse e scegliere quello più adatto a te e alle tue necessità.
La città di Roma è molto ampia e dispersiva, per questo motivo è difficile considerare “centro” solo una zona. Noi ve ne proponiamo due, in base a ciò che volete fare e la zona alla quale volete essere più vicini.
Il Colosseo è considerato una delle sette meraviglie del mondo ed è impossibile venire a Roma senza vederlo almeno una volta.
Parcheggiare in un parcheggio pubblico vicino al Colosseo può risultare una scelta intelligente, e Parkimeter offre varie possibilità. Potrete stazionare la vostra auto in questa zona e far partire la vostra visita nella città eterna dall’anfiteatro più famoso del mondo!
Piazza di Spagna a Roma è una delle piazze più belle e rinomate: luogo di registrazione di numerosi film, fiorita e sempre piena di gente. Oltre a ciò, questa piazza è posta vicino al centro storico, ed è inoltre un luogo adeguato per poter parcheggiare la vostra auto per poter far partire da qui la vostra visita: vi consigliamo di spostarvi a piedi,così da perdervi nei meandri di una delle città più belle del mondo!
Parcheggiare in un parcheggio pubblico a Piazza di Spagna è comodo per vedere Via Condotti ed i suoi lussuosi negozi per arrivare fino a Via del Corso. Vicino trovere uno dei simboli principali della città: la Fontana di Trevi, una delle più celebri del mondo). A pochi minuti anche Piazza Navona ed il Pantheon, antica dimora degli dei.
Come abbiamo precedentemente accennato, Roma è molto caotica e questo si ripercuote anche sulla ricerca di parcheggi e sul numero limitato di essi soprattutto quando si tratta di parcheggiare su strada in centro a Roma.
Nelle aree centrali i parcheggi su strada sono strisce blu, quindi a pagamento dalle 8:00 alle 20:00 con un prezzo di 1 euro o 1,20 € a seconda se si tratta di zone a traffico limitato o meno. Nelle strisce bianche invece il parcheggio è gratuito ma con un limite di tempo massimo di 3 ore, dopodiché si potrebbe andare incontro a multe salate.